Se qualcuno dice di non aver mai avuto problemi, di non aver perso i propri asset crittografici o di essere stato hackerato mentre faceva trading di criptovalute, o mente o non ha mai fatto trading. Le truffe sul recupero di criptovalute sono uno dei rischi che le persone affrontano in queste situazioni.
Questo potrebbe essere un passo logico quando si cerca aiuto su piattaforme come X, Reddit o Telegram. Tuttavia, così facendo si mettono i trader in balia di truffatori che vogliono sfruttare la loro disperazione fingendo di fornire servizi di recupero. Questi hacker sono interessati a rubare fondi e a darsi alla fuga.
Le truffe sul recupero di criptovalute sono spiegate più in dettaglio in questo articolo per informarti su come funzionano, quali segnali di avvertimento cercare e cosa puoi fare per proteggere i tuoi asset.
Comprendere le truffe sul recupero di criptovalute
Hai mai perso l’accesso al tuo portafoglio crittografico? Forse non riuscivi a ricordare la password o hai perso le tue chiavi private? È un’esperienza decisamente dolorosa. Purtroppo, i truffatori sono pronti a sfruttare tali circostanze, prendendo di mira le persone che vogliono disperatamente restituire i loro fondi persi. I testi in cui i truffatori fingono di essere esperti che affermano di poter recuperare asset digitali persi sono noti come truffe di recupero di criptovalute. Poiché sfruttano la fiducia, usano un gergo tecnico, condividono false testimonianze o creano video di endorsement credibili generati dall’intelligenza artificiale. Vogliono far credere alle persone che abbiamo credibilità e competenza.
I truffatori in genere chiedono un pagamento anticipato o una percentuale dei fondi “recuperati”, il che sembra un accordo equo per qualcuno che inizialmente non riceve aiuto. Ma una volta effettuato il pagamento, il truffatore se ne va, lasciando la vittima in una posizione ancora peggiore.
In molti casi, i fondi di criptovalute persi non sono recuperabili, in particolare le chiavi private. Questa dura verità consente ai truffatori di approfittarne, molte volte, impersonando influencer e aziende di criptovalute per far sembrare legittime le truffe.
Come rimanere protetti?
La tua prima difesa contro le truffe di recupero di criptovalute è la consapevolezza. Ecco alcuni suggerimenti chiave da tenere a mente:
Riconosci i segnali di pericolo: fai attenzione se qualcuno promette di recuperare i tuoi fondi. Tali garanzie indicano molto probabilmente una truffa. Fai le tue ricerche: cerca la legittimità in qualsiasi persona o servizio che afferma di poterti aiutare. Prima di assumere l’azienda, cerca recensioni da fonti attendibili che ti impediranno di credere alle testimonianze dell’azienda stessa.
Evita di condividere informazioni sensibili: non condividere le credenziali del tuo portafoglio o le chiavi private con nessuno, anche se lo affermano.
Chiedi consiglio a persone affidabili: se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, chiedi consiglio a fonti affidabili o canali di supporto ufficiali.
Sebbene queste piattaforme siano ottimi posti in cui stare, ricorda di fidarti molto delle persone con messaggi indesiderati che suggeriscono che il loro servizio può salvarti dalla perdita del tuo account Twitter o dall’invio in prigione. Vigilanza e decisioni informate sono i modi migliori per proteggerti dai truffatori di criptovalute.
Comprendere le truffe di recupero di criptovalute: come funzionano e come rimanere al sicuro
Tra le più ingannevoli nelle criptovalute, le truffe di recupero di criptovalute sono truffatori credibili senza alcun rimorso. Tuttavia, è anche possibile conoscere i metodi che usano per guidarti nell’evitare di essere una vittima. Queste truffe di solito funzionano su persone i cui asset digitali sono stati sottratti a causa di hacking, password dimenticate o chiavi private dimenticate.
I truffatori tendono a identificare le loro vittime tramite forum online, social media o e-mail di phishing, prendendo di mira persone già frustrate ma vulnerabili. Tuttavia, poiché operano su piattaforme social, possono utilizzare strumenti di ascolto sociale per ascoltare i post che chiedono aiuto per recuperare criptovalute perse. Ad esempio, se pubblichi post su frammenti di chiavi private smarrite, i truffatori appariranno dal nulla, offrendosi di aiutare.
I truffatori quindi lavorano per ottenere la tua fiducia dopo averti identificato come potenziale bersaglio. Il più delle volte, agiscono come normali aziende o esperti di recupero di criptovalute. A volte vanno anche oltre, facendo sembrare di essere influencer popolari o aziende di sicurezza informatica.
Tuttavia, questa tattica di impersonificazione di solito funziona; un sito Web progettato professionalmente, storie di successo fasulle e false testimonianze faranno apparire la persona o l’azienda il più credibile possibile. Ti chiederanno un pagamento anticipato una volta che scopriranno che sei stato convinto della loro legittimità.
Potrebbe dire che ha bisogno di soldi per procedimenti legali, per alimentare le spese di elaborazione o per una commissione di intermediazione. Ma una volta che il denaro è stato trasferito, spariscono senza fare alcun servizio.
Occasionalmente, potrebbero tentare di ottenere più soldi da te offrendosi di eseguire il processo di recupero il più rapidamente e a basso costo possibile per una commissione extra. Fai attenzione a chi viene a chiedere un pagamento anticipato per riavere indietro la tua criptovaluta. Essere consapevoli di questi schemi ti aiuterà a evitare di cadere vittima di attacchi di phishing e servizi di recupero criptovalute comuni al mondo delle criptovalute.
Comprendere gli obiettivi delle truffe sul recupero delle criptovalute
Le truffe sul recupero delle criptovalute sono mirate a chiunque; i truffatori mirano principalmente a persone disperate o che vorrebbero recuperare i fondi persi. Questi truffatori prendono di mira le persone in base a circostanze specifiche che le colpiscono emotivamente. Di seguito sono riportate le categorie più comuni di individui presi di mira da queste truffe:
Nuovi arrivati alle criptovalute
Se sei nuovo alle criptovalute, potresti non sapere molto su come proteggere i tuoi asset digitali. Se una persona dimentica una password o non scrive le proprie chiavi private, potrebbe perdere l’accesso al proprio portafoglio. Questa inesperienza fa sì che i truffatori predino il sistema e fingano di essere esperti pronti ad aiutare. I truffatori sfruttano la loro conoscenza limitata per creare l’illusione di fiducia e indurre le persone a fare ciò che vogliono.
Vittime di hacking
Questo non avrebbe importanza se l’aggressore fosse esperto o un principiante assoluto delle criptovalute; se un aggressore può dirottare la nostra app, può farlo. Una volta che qualcuno è stato hackerato, è disperato per riavere indietro i propri fondi e di solito non mette in discussione le persone che affermano di aiutarlo a restituirli. Questa vulnerabilità emotiva fa sì che i truffatori prendano di mira questo tipo di utente e affermino di poter recuperare i fondi rubati in cambio di una commissione anticipata, con conseguenti ulteriori perdite.
Partecipanti allo schema Ponzi
Un altro obiettivo principale sono coloro che sono stati vittime di schemi Ponzi o simili schemi fraudolenti. Molte di queste persone sono già state truffate e sono disperate per recuperare i loro investimenti. I truffatori sfruttano questa disperazione offrendo false promesse di recupero. In alcuni casi, i truffatori hanno legami con l’operazione fraudolenta originale che stanno usando per estorcere più soldi alle vittime con il pretesto di aiutare.
I truffatori usano pesantemente la manipolazione emotiva. Creano qualsiasi falsa narrazione ritengano opportuna, basata sulla speranza e sulla fiducia, per convincere le loro vittime a consegnare qualsiasi denaro aggiuntivo desiderino.
Fai attenzione a chiunque, in particolare agli estranei, che promettono soluzioni garantite per recuperare la criptovaluta persa. Le loro offerte spesso portano a ulteriori danni finanziari. Verifica sempre le affermazioni e chiedi consiglio a fonti affidabili prima di agire.
Segnali per identificare potenziali truffe
Esistono veri servizi di recupero criptovalute; non tutti sono legittimi. Se stai pensando di cercare assistenza, è importante riconoscere i seguenti segnali di avvertimento che potrebbero indicare un servizio di recupero fraudolento:
Promesse di recupero garantito
Non lasciarti ingannare da nessun servizio che afferma di recuperare la tua criptovaluta. Tali garanzie possono provenire solo da un servizio non affidabile. Ciò vale per le criptovalute che operano su sistemi decentralizzati, il che spesso rende il recupero quasi impossibile, soprattutto quando non hai accesso alle chiavi private. Una dichiarazione di certezza in questo contesto è un grande campanello d’allarme.
Assenza di un indirizzo fisico
Normalmente, le aziende legittime hanno i loro dati di contatto, come un indirizzo o la registrazione aziendale. L’esistenza delle informazioni è fondamentale; se mancano o non sono verificabili, procedi con cautela. Spesso, i truffatori utilizzano account falsi e non registrati, il che significa che non c’è ricorso se le vittime non riescono a rintracciare anche i truffatori.
Siti Web eccessivamente furbi
Invece di mostrare la tua conoscenza, stanno mostrando le capacità appariscenti del tuo sito Web e di quello del tuo team. Se un sito web è troppo professionale o usa immagini stock per le foto di squadra, questo dovrebbe destare sospetti. I siti web ben progettati danno un falso senso di legittimità e abbassano la guardia contro i truffatori.
Richiesta di pagamenti anticipati
I truffatori spesso chiedono commissioni anticipate prima di fare qualsiasi cosa, soprattutto se vanno in giro cercando di attirarti su X. Se un servizio di recupero richiede il pagamento anticipato, è una truffa che approfitterà della tua situazione e non ti darà alcun aiuto reale.
Richieste di informazioni personali sensibili
Non condividere chiavi private, frasi seed o altre informazioni private con nessuno che tenti di fornire servizi di recupero. Tali dati non saranno richiesti da provider affidabili. Se ricevi una richiesta di queste informazioni, è quasi certamente un tentativo di rubare i tuoi fondi.
Informati su queste truffe di recupero di criptovalute, tieni a mente questi segnali d’allarme e potrai proteggerti meglio dal fatto che accadano di nuovo.
Strategie comuni che i truffatori usano per creare fiducia
Ci sono molti modi in cui i truffatori ti inganneranno facendoti credere di essere legittimi. Con la consapevolezza di queste strategie, avrai meno probabilità di essere truffato. Quinto, alcuni dei metodi più comuni che i truffatori usano per creare fiducia sono riportati di seguito.
Storie di successo inventate, testimonianze inventate
I siti web di molti truffatori e, in misura minore, i profili dei social media sono disseminati di recensioni entusiastiche e storie di successo false. La maggior parte di queste testimonianze che si dice provengano da clienti soddisfatti sono completamente inventate o plagiate da altre fonti.
Quando si tratta di proteggersi, basta ricontrollare le recensioni sui siti che si trovano su piattaforme esterne credibili e assicurarsi che siano autentiche.
Impersonare persone o organizzazioni note
Un’altra forma di truffa è la creazione di profili o siti web falsi che imitano personaggi famosi nel settore delle criptovalute o aziende note. Sono creati con tali rappresentazioni fraudolente di legittimità per ingannarti e manipolarti in modo che non rimangano altro che disonesti.
Tattiche di ingegneria sociale
L’ingegneria sociale è una delle preferite dei truffatori, poiché la manipolazione psicologica è uno dei loro strumenti preferiti per sfruttare le loro vittime. Il più delle volte, si presenta come cordialità ed empatia quando vengono da te con e-mail o messaggi diretti, ma è un supporto e comprensione. Questo serve ad abbassare le tue difese e metterti in uno stato vulnerabile durante i momenti emotivamente carichi.
Manipolazione emotiva
I truffatori dipendono molto dallo sfruttamento delle emozioni. Paura, ansia e urgenza sono modi in cui controllano il tuo processo decisionale. Ad esempio, possono invocare la paura di perdersi qualcosa (FOMO), dicendo che se non fai le cose subito, ovvero se assumi i loro servizi, perderanno tutto il controllo e sarà troppo tardi per riprendersi.
Quella pressione emotiva può far agitare anche i più cauti e indurre le persone a prendere decisioni avventate e deplorevoli. Quando ti senti emotivamente sopraffatto, dovresti sempre effettuare ricerche approfondite e verificare in modo indipendente le affermazioni. Essendo consapevole di queste tattiche di creazione di fiducia, stai compiendo un primo passo molto importante per rimanere vigile e proteggere i tuoi beni.
Suggerimenti per proteggersi dalle truffe di recupero di criptovalute
Tuttavia, la vigilanza e l’agire di conseguenza ti proteggono ancora dalle truffe di recupero di criptovalute. Il problema può essere ridotto in gran parte seguendo le precauzioni chiave, poiché la maggior parte degli schemi fraudolenti opera in modo simile. Strategie pratiche che ti aiuteranno a mantenere al sicuro i tuoi beni digitali.
Proteggi le tue chiavi private
Assicurati che le tue chiavi private siano protette in un portafoglio hardware o crittografate in un file che solo tu puoi recuperare. Non condividere mai le tue chiavi private indipendentemente da come verrà pagato il tuo bottino. Per citare il mio giornalista preferito, ricorda che la prima linea di difesa contro potenziali truffatori è un portafoglio di criptovalute ben protetto.
Fai attenzione alle promesse irrealistiche
I falsi progetti che i truffatori promuovono generalmente affermano di poter recuperare i tuoi soldi persi all’istante. Se l’offerta è troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Non fidarti di ciò che non conosci ed evita queste truffe verificando attentamente qualsiasi servizio che afferma di fornire assistenza.
Conduci una ricerca approfondita
Se stai pensando di impegnarti con un servizio di recupero, fai prima una piccola ricerca. Dai un’occhiata alle recensioni, chiedi nelle comunità di criptovalute affidabili e assicurati che siano legittime. Il tuo strumento più efficace contro le frodi sulle criptovalute è una ricerca completa.
Abilita l’autenticazione a due fattori.
Puoi aggiungere 2FA solo ai tuoi portafogli e account di scambio. Se qualcun altro ha accesso alla tua password, non sarà in grado di utilizzare i tuoi asset digitali senza il codice di verifica aggiuntivo. Consenti sempre 2FA quando possibile.
Sii scettico sulle offerte indesiderate
I messaggi diretti e i post in cui gli utenti contattano i truffatori con fondi persi inoltrati sono i bersagli preferiti dei truffatori. Con qualsiasi offerta indesiderata di servizi di recupero, dovresti trattare l’offerta con estrema cautela e fare più di quanto faresti normalmente per verificare la credibilità di tale persona quando si avvicina a te. Sii consapevole delle tattiche comuni
Le truffe sulle criptovalute prendono di mira coloro che hanno perso l’accesso ai propri portafogli, utilizzando un banditismo che segue parole d’ordine abusate, originate dal senso di urgenza e vulnerabilità. I truffatori fingono di essere esperti o rappresentanti di aziende di sicurezza anti-bundler standardizzate o personaggi di alto rango nella comunità delle criptovalute.
Di solito conquistano la tua fiducia con la promessa di risultati garantiti e poi usano una commissione anticipata o una quota degli asset “migliorati” che “recuperano”. Pagano una volta e spariscono senza ricorso per le vittime. Ricorda sempre: non esiste un servizio legittimo che possa garantire il recupero delle criptovalute. Fai attenzione, verifica i fatti e non avere fretta di concludere un affare.
Con l’aiuto di tutti i tuoi suggerimenti, puoi rimanere informato e attento, stare al sicuro dalle truffe sul recupero delle criptovalute e proteggere i tuoi asset.